Consigli acquisto casa

Tutti i consigli acquisto casa raccolti in un unico articolo: le normative che disciplinano la compravendita di un immobile, le procedure da espletare, i consigli da seguire, gli accorgimenti e altre indicazioni utili.
Prima di procedere con l'acquisto di un'immobile a uso abitativo è indispensabile conoscere le regole generali che indicano le procedure da seguire, in modo da non perdere nessun passaggio e fare meno confusione nell'ultimare la trattativa. L'intero iter per acquistare una casa, infatti, può risultare più alleggerito se si seguono alcune indicazioni di carattere complessivo.
Innanzitutto bisogna scegliere tramite chi acquistare l'immobile; le varianti possono essere: soggetto privato, agenzia immobiliare, impresa costruttrice, aste giudiziarie. Una volta individuato l'immobile d'interesse bisognerà effettuare i primi accertamenti, soprattutto quelli relativi alle irregolarità urbanistiche e alle eventuali ipoteche pendenti sull'abitazione.
Sarà importante anche valutare se siano necessari costi di ristrutturazione per prendere o meno in considerazione l'idea di accendere un mutuo presso un istituto finanziario in modo da sostenere il costo complessivo necessario per l'utilizzazione dell'immobile. A tal fine sarà da valutare anche se si possiedono garanzie per accendere un mutuo o se si possa accedere ad agevolazioni relative alla prima casa o esistenti per altre categorie. In alcuni casi sono da consultare anche le delibere regionali che possono contenere dei piani di sovvenzionamento per sostenere il mercato immobiliare.
Per procedere all'acquisto di un immobile bisogna considerare inoltre che prima di giungere a un accordo si dovrà iniziare una trattativa tra il venditore e l'acquirente, che devono giungere a un compromesso per poter sottoscrivere il contratto. Prima di procedere con la sottoscrizione, però, è necessario che l'aspirante acquirente venga a conoscenza delle regole dell'abitazione, del regolamento condominiale (se l'immobile fa parte di un condominio), delle ipoteche eventualmente pendenti, della certificazione energetica dell'immobile, delle certificazioni di conformità, dei lavori da dover effettuare prima di insediarsi nell'abitazione.
Quando le due parti giungono a un accordo (anche tramite l'intermediazione di un'agenzia immobiliare) il compromesso, conosciuto anche come contratto preliminare, deve essere trascritto e sottoscritto davanti a un notaio che dovrà autenticarlo e valutarne l'esattezza e la correttezza per conferirgli la forma e gli effetti di un contratto esecutivo, cioè il rogito.
Per ottenere assistenza e consulenza durante le procedure utili per acquistare un'abitazione si consiglia di rivolgersi a un notaio.
Prima di procedere con l'acquisto di un'immobile a uso abitativo è indispensabile conoscere le regole generali che indicano le procedure da seguire, in modo da non perdere nessun passaggio e fare meno confusione nell'ultimare la trattativa. L'intero iter per acquistare una casa, infatti, può risultare più alleggerito se si seguono alcune indicazioni di carattere complessivo.
Innanzitutto bisogna scegliere tramite chi acquistare l'immobile; le varianti possono essere: soggetto privato, agenzia immobiliare, impresa costruttrice, aste giudiziarie. Una volta individuato l'immobile d'interesse bisognerà effettuare i primi accertamenti, soprattutto quelli relativi alle irregolarità urbanistiche e alle eventuali ipoteche pendenti sull'abitazione.
Sarà importante anche valutare se siano necessari costi di ristrutturazione per prendere o meno in considerazione l'idea di accendere un mutuo presso un istituto finanziario in modo da sostenere il costo complessivo necessario per l'utilizzazione dell'immobile. A tal fine sarà da valutare anche se si possiedono garanzie per accendere un mutuo o se si possa accedere ad agevolazioni relative alla prima casa o esistenti per altre categorie. In alcuni casi sono da consultare anche le delibere regionali che possono contenere dei piani di sovvenzionamento per sostenere il mercato immobiliare.
Per procedere all'acquisto di un immobile bisogna considerare inoltre che prima di giungere a un accordo si dovrà iniziare una trattativa tra il venditore e l'acquirente, che devono giungere a un compromesso per poter sottoscrivere il contratto. Prima di procedere con la sottoscrizione, però, è necessario che l'aspirante acquirente venga a conoscenza delle regole dell'abitazione, del regolamento condominiale (se l'immobile fa parte di un condominio), delle ipoteche eventualmente pendenti, della certificazione energetica dell'immobile, delle certificazioni di conformità, dei lavori da dover effettuare prima di insediarsi nell'abitazione.
Quando le due parti giungono a un accordo (anche tramite l'intermediazione di un'agenzia immobiliare) il compromesso, conosciuto anche come contratto preliminare, deve essere trascritto e sottoscritto davanti a un notaio che dovrà autenticarlo e valutarne l'esattezza e la correttezza per conferirgli la forma e gli effetti di un contratto esecutivo, cioè il rogito.
Per ottenere assistenza e consulenza durante le procedure utili per acquistare un'abitazione si consiglia di rivolgersi a un notaio.