Ti trovi qui: Home » Casa e condominio » Casa » Compromesso per acquisto casa

Compromesso per acquisto casa

Compromesso per acquisto casa
Tutto quello che c'è da sapere sul compromesso per acquisto casa, quel documento che permette di attestare preliminarmente la volontà tra le due parti coinvolte di portare a termine l'atto di compravendita.

Se sei in procinto di vendere o di acquistare un immobile è importante conoscere le potenzialità del compromesso per l'acquisto di una casa, conosciuto anche come contratto preliminare di compravendita. Questo è un documento scritto che deve essere firmato sia dal venditore che dall'acquirente per attestare la trattativa in corso, cioè dopo aver firmato questo documento il venditore è tenuto a rispettare l'obbligo di vendere l'immobile e l'acquirente è tenuto a comprarlo. Già in questa fase vengono indicati il prezzo dell'immobile, le modalità e i tempi di pagamento.

Successivamente a questo documento verrà poi sottoscritto da entrambe le parti il contratto ufficiale che sancirà l'effettuazione della compravendita, poiché il contratto preliminare obbliga a formulare e a firmare il contratto definitivo e ufficiale.
Nella redazione del compromesso è importante prestare attenzione alla dicitura contenuta. Se infatti non è esplicitato che il documento fa assumere l'impegno della trattativa senza tuttavia portarla a termine (per questo è necessario il contratto ufficiale), i soggetti potrebbero ritrovarsi a firmare un documento con immediati effetti esecutivi.

In alcuni casi questa può anche essere una scelta di entrambi i soggetti che quindi firmano il contratto preliminare improprio con effetti immediati, ma questo non può essere depositato presso il Registro Immobiliare che accoglie solo documenti presentati nella forma della scrittura privata autenticata o dell'atto pubblico. Per non procedere con la preparazione di un ulteriore documento sarà allora necessario ricorrere all'intervento del notaio per dare la forma giusta al compromesso preliminare improprio, altrimenti ci si ritroverebbe in una situazione di illegalità poiché è fondamentale che vi sia la trascrizione dell'atto di proprietà presso i Registri Immobiliari.
In alternativa si ci può rivolgere anche a un Avvocato che sia in grado di attestare l'autenticità della sottoscrizione per evitare che successivamente all'espletazione della pratica di compravendita uno dei due soggetti sollevi questioni di violazione.

Prima di giungere al contratto preliminare le parti sono impegnate nel proporre, accettare e controproporre un'offerta. Solo nel momento in cui si giunge a un accordo tra le parti può essere redatto e sottoscritto il contratto preliminare che dovrà contenere tutti gli elementi costitutivi e tutte le caratteristiche decise durante la trattativa.