Agenzie immobiliari

Vuoi vendere o affittare una casa? Sei alla ricerca di un immobile da acquistare o da affittare? Le agenzie immobiliari potranno aiutarti ad avere un quadro più chiaro della situazione e si preoccuperanno di fungere da intermediario tra domanda e offerta.
Le funzioni delle agenzie immobiliari sono principalmente due: in caso tu voglia acquistare o prendere in locazione un locale si preoccuperanno di capire le tue esigenze strutturali ed economiche e ti indirizzeranno verso gli immobili contenuti nel loro archivio; se invece vuoi vendere o affittare a terzi un immobile da te posseduto, ti aiuteranno a trovare degli acquirenti o degli affittuari.
Entrando nel merito della terminologia, i casi esclusi dall'acquisto e dalla vendita prendono nomi diversi: si utilizza il termine affitto nei casi in cui l'immobile in oggetto sia un'attività commerciale, mente se l'immobile in oggetto è un appartamento o comunque un locale predisposto per l'abitazione si utilizza il termine locazione.
In entrambi i casi, le agenzie immobiliari si pongono come garanti nella trattativa da portare a termine: verificano che lo stato dell'immobile sia adeguato, controllano che non avvengano infrazioni nella stipula del contratto di vendita e di locazione e mediano i rapporti tra le due parti coinvolte. Ciò significa che in caso di violazioni da una delle due parti si può ricorrere all'agenzia immobiliare per chiedere assistenza nella risoluzione della controversia.
A tal fine però occorre che il contratto di vendita o di locazione contenga delle specifiche clausole sia per quanto riguarda il comportamento delle due parti sia per l'eventuale coinvolgimento dell'agenzia immobiliare.
Il modo migliore per tutelarsi rimane quello di mettere per iscritto ogni accordo preso dalle parti, in modo da evitare situazioni sgradevoli in cui non si tenga fede alla parola data. Un documento scritto è l'unico documento che consente possibilità di rivalsa e può acquisire anche carattere di scrittura privata, purché vengano apposte le firme di entrambe le parti e la data di sottoscrizione per attestare la validità dello stesso.
L'agente immobiliare si pone come mediatore nella trattativa e in quanto tale può esercitare la professione solo se regolarmente iscritto alla Camera di Commercio in funzione di mediatore immobiliare.
Deve inoltre possedere tesserino di riconoscimento in modo da rendere più agevole un eventuale controllo sulla liceità delle attività delle agenzie immobiliare. In qualità di mediatore, come per ogni altra funzione di mediazione, non può avere interessi nella trattativa ma può solo fungere da terza parte neutrale che favorisce l'incontro tra le parti.
Per trovare l'agenzia immobiliare più comoda si consiglia di effettuare una ricerca su internet per zona. Al momento della sottoscrizione del rapporto tra agenzia immobiliare e pubblico si consiglia di verificare le clausole.
Le funzioni delle agenzie immobiliari sono principalmente due: in caso tu voglia acquistare o prendere in locazione un locale si preoccuperanno di capire le tue esigenze strutturali ed economiche e ti indirizzeranno verso gli immobili contenuti nel loro archivio; se invece vuoi vendere o affittare a terzi un immobile da te posseduto, ti aiuteranno a trovare degli acquirenti o degli affittuari.
Entrando nel merito della terminologia, i casi esclusi dall'acquisto e dalla vendita prendono nomi diversi: si utilizza il termine affitto nei casi in cui l'immobile in oggetto sia un'attività commerciale, mente se l'immobile in oggetto è un appartamento o comunque un locale predisposto per l'abitazione si utilizza il termine locazione.
In entrambi i casi, le agenzie immobiliari si pongono come garanti nella trattativa da portare a termine: verificano che lo stato dell'immobile sia adeguato, controllano che non avvengano infrazioni nella stipula del contratto di vendita e di locazione e mediano i rapporti tra le due parti coinvolte. Ciò significa che in caso di violazioni da una delle due parti si può ricorrere all'agenzia immobiliare per chiedere assistenza nella risoluzione della controversia.
A tal fine però occorre che il contratto di vendita o di locazione contenga delle specifiche clausole sia per quanto riguarda il comportamento delle due parti sia per l'eventuale coinvolgimento dell'agenzia immobiliare.
Il modo migliore per tutelarsi rimane quello di mettere per iscritto ogni accordo preso dalle parti, in modo da evitare situazioni sgradevoli in cui non si tenga fede alla parola data. Un documento scritto è l'unico documento che consente possibilità di rivalsa e può acquisire anche carattere di scrittura privata, purché vengano apposte le firme di entrambe le parti e la data di sottoscrizione per attestare la validità dello stesso.
L'agente immobiliare si pone come mediatore nella trattativa e in quanto tale può esercitare la professione solo se regolarmente iscritto alla Camera di Commercio in funzione di mediatore immobiliare.
Deve inoltre possedere tesserino di riconoscimento in modo da rendere più agevole un eventuale controllo sulla liceità delle attività delle agenzie immobiliare. In qualità di mediatore, come per ogni altra funzione di mediazione, non può avere interessi nella trattativa ma può solo fungere da terza parte neutrale che favorisce l'incontro tra le parti.
Per trovare l'agenzia immobiliare più comoda si consiglia di effettuare una ricerca su internet per zona. Al momento della sottoscrizione del rapporto tra agenzia immobiliare e pubblico si consiglia di verificare le clausole.