Ti trovi qui: Home » Casa e condominio » Casa » Acquisto casa da privato

Acquisto casa da privato

Acquisto casa da privato
Una guida pratica e veloce con tutte le informazioni necessarie per effettuare l'acquisto casa da privato: quali sono le procedure più usate, quali sono i documenti necessarie e altre curiosità in materia.

Nell'attuale panorama economico italiano sono sempre più frequenti le occasioni in cui ci si ritrova ad acquistare un immobile direttamente da un privato, senza cioè l'intermediazione di un'agenzia immobiliare. Alcuni privati scelgono questa soluzione per rendere più appetibile l'offerta (che non lieviterà per i costi aggiuntivi dell'intervento dell'agenzia) e perché le procedure sono state abbastanza semplificate da non richiedere necessariamente l'intermediazione di un professionista.
È stato stimato, infatti, che l'intervento di un'agenzia può comportare un aumento del costo della trattativa in una percentuale che va dal 2 al 3% del valore complessivo dell'immobile in oggetto.

Sicuramente per alcune pratiche (valutazione, accertamenti tecnici, etc...) l'aiuto di un professionista diminuirebbe i tempi di espletazione delle stesse e alleggerirebbe il compito del venditore che dovrebbe trovare delle soluzioni alternative per compiere alcuni passi procedurali e burocratici, ma in questo senso intervengono in aiuto alcuni software e alcune procedure semplificate.
Chi intendesse acquistare una casa, prima di avviare le pratiche e di affidare l'incarico a un notaio, può effettuare autonomamente delle ricerche per espletare almeno la parte meno tecnica della valutazione dell'immobile (tramite inserimento dei dati catastali e ipotecari dell'immobile in oggetto sul sito dell'Agenzia delle Entrate). In un secondo momento l'intervento del notaio potrebbe risultare necessario per effettuare i controlli sulla proprietà e sull'atto di compravendita.

Successivamente si dovranno reperire informazioni presso il proprietario che intende vendere per conoscere gli estremi dell'immobile, l'attestato di certificazione energetica, lo stato degli impianti e le eventuali certificazioni di conformità. Nel caso di abitazione collocata in condominio si potranno richiedere anche le informazioni su ultima delibera assembleare, sulla situazione complessiva delle spese condominiali.
Presso l'Agenzia del territorio è importante verificare che non vi siano più proprietari dell'immobile in oggetto e conoscere la situazione dell'ultimo ventennio in merito a pignoramenti, ipoteche, usufrutti.
L'ufficio tecnico del Comune può essere contattato invece per sapere se sono presenti le concessioni edilizia, la condizione di agibilità e quella di abitabilità.

Verificate tutte le informazioni si può procedere con il contratto di compravendita per procedere all'acquisto di una casa da un privato che avrà diffuso l'annuncio su riviste e siti internet.