Acquisto casa con riscatto

Le principali informazioni da tenere presente in merito all'acquisto casa con riscatto: che cos'è, come funziona, quali sono le procedure da espletare per portare a termina la pratica e altre curiosità utili su come tutelare i tuoi diritti in merito.
Nell'attuale contesto economico questa particolare modalità di compravendita sta prendendo sempre più piede nel mercato immobiliare poiché consente di poter acquistare l'immobile in locazione dopo un determinato periodo di tempo e al prezzo stabilito al momento della stipula del contratto.
Acquistare un'abitazione con riscatto consiste sostanzialmente nel pagare il canone di affitto per un tempo predeterminato, dopo il quale l'inquilino può rimanere in quella casa e diventarne proprietario se corrisponde il resto della cifra mancante, calcolata mediante sottrazione degli affitti già versati dal valore complessivo dell'immobile indicato in partenza.
A seconda del momento in cui verrà fatta valere dall'inquilino l'opzione di acquisto la cifra rimanente cambierà anche in base alle agevolazioni previste per somme che rientrano in una determinata soglia. Inoltre con questa modalità viene effettuata la patrimonializzazione degli affitti versati, che in questo modo non vengono perduti poiché vengono conteggiati ai fini di stabilire quanto ancora resta da pagare per diventare proprietario dell'immobile.
I vantaggi da non trascurare sono quelli relativi alla spesa complessiva, poiché il valore dell'immobile viene stabilito all'inizio della trattativa e non può subire modificazioni in base all'andamento del mercato immobiliare. Questo permette sia di bloccare il prezzo, sia di poter avviare la pratica con meno problemi riguardanti le evoluzioni future. L'inquilino, infatti, ha il diritto ma non l'obbligo di riscattare l'immobile.
Altri vantaggi derivanti dall'affitto con riscatto per l'acquirente sono il risparmio delle imposte legate all'accensione del mutuo che verranno conteggiate solo nel momento in cui si decide di acquistare, la possibilità di non essere sottoposti a doppia imposizione fiscale dovuta al caso di doppia intestazione della casa precedente e di quella nuova, la possibilità di provare una forma di convivenza con il partner senza la preoccupazione di poter perdere somme di denaro qualora la locazione non si trasformasse in contratto di proprietà.
Gli aspetti positivi per il costruttore o per il venditore sono rappresentati dalla possibilità di vendere l'immobile a prezzo di listino, di mettere a reddito il patrimonio immobiliare che invece potrebbe rimanere inattivo e di migliorare la procedura di vendita, con maggiori probabilità di concludere la trattativa.
Nell'attuale contesto economico questa particolare modalità di compravendita sta prendendo sempre più piede nel mercato immobiliare poiché consente di poter acquistare l'immobile in locazione dopo un determinato periodo di tempo e al prezzo stabilito al momento della stipula del contratto.
Acquistare un'abitazione con riscatto consiste sostanzialmente nel pagare il canone di affitto per un tempo predeterminato, dopo il quale l'inquilino può rimanere in quella casa e diventarne proprietario se corrisponde il resto della cifra mancante, calcolata mediante sottrazione degli affitti già versati dal valore complessivo dell'immobile indicato in partenza.
A seconda del momento in cui verrà fatta valere dall'inquilino l'opzione di acquisto la cifra rimanente cambierà anche in base alle agevolazioni previste per somme che rientrano in una determinata soglia. Inoltre con questa modalità viene effettuata la patrimonializzazione degli affitti versati, che in questo modo non vengono perduti poiché vengono conteggiati ai fini di stabilire quanto ancora resta da pagare per diventare proprietario dell'immobile.
I vantaggi da non trascurare sono quelli relativi alla spesa complessiva, poiché il valore dell'immobile viene stabilito all'inizio della trattativa e non può subire modificazioni in base all'andamento del mercato immobiliare. Questo permette sia di bloccare il prezzo, sia di poter avviare la pratica con meno problemi riguardanti le evoluzioni future. L'inquilino, infatti, ha il diritto ma non l'obbligo di riscattare l'immobile.
Altri vantaggi derivanti dall'affitto con riscatto per l'acquirente sono il risparmio delle imposte legate all'accensione del mutuo che verranno conteggiate solo nel momento in cui si decide di acquistare, la possibilità di non essere sottoposti a doppia imposizione fiscale dovuta al caso di doppia intestazione della casa precedente e di quella nuova, la possibilità di provare una forma di convivenza con il partner senza la preoccupazione di poter perdere somme di denaro qualora la locazione non si trasformasse in contratto di proprietà.
Gli aspetti positivi per il costruttore o per il venditore sono rappresentati dalla possibilità di vendere l'immobile a prezzo di listino, di mettere a reddito il patrimonio immobiliare che invece potrebbe rimanere inattivo e di migliorare la procedura di vendita, con maggiori probabilità di concludere la trattativa.